In occasione dell'imminente elezione di un nuovo direttore o di una nuova direttrice dell'Istituto "De Pace Fidei" da parte del Collegio dei professori dello STA a fine marzo, il Consiglio scientifico e il segretario Johann Kiem esprimono un sentito ringraziamento al direttore dimissionario Prof. Paul Renner per il suo lungo e appassionato impegno.
Le linee guida recentemente aggiornate dell'istituto descrivono in modo chiaro la sua identità e i principali obiettivi del “De Pace Fidei”: Il compito dell'istituto, fondato nel 1994 dal Vescovo Wilhelm Egger presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone, è soprattutto quello di fornire assistenza alla Chiesa locale di Bolzano-Bressanone nell'affrontare le sfide che emergono dalla visione cristiana della giustizia, della pace e della custodia del creato.
Da quando è stato fondato, l'istituto ha ampliato il suo orientamento ecumenico e interreligioso e recentemente si è concentrato soprattutto sulla cura del creato e sulla protezione del clima, in linea con le decisioni del Sinodo diocesano del 2013-2015. In riferimento all'AGENDA 2030 delle "Nazioni Unite" e alle questioni religiose e sociali di Laudato si’, Fratelli Tutti e Laudate Deum, si cerca di attuare in modo pratico il concetto di ecologia integrale. Inoltre, negli ultimi anni di lavoro, l'aspetto della "giustizia di genere" (SDG 5) è stato messo al centro dell'attenzione nella Chiesa. Questo comprende, tra l'altro, il “Decalogo” appositamente creato e misure e attività di supporto attorno alla “Petizione contro gli abusi” di diverse organizzazioni. Una priorità è stata e resta la promozione mirata della dignità di ogni essere umano e dell'intero creato. Ciò avviene, tra l'altro, attraverso corsi di formazione per le parrocchie, nelle conferenze decanali e durante i convegni. Inoltre, l'istituto e il direttore hanno attivamente promosso, attraverso dichiarazioni pubbliche, convegni e strumenti appositamente predisposti, una riflessione nella diocesi sul ruolo e l'impegno delle cristiane e dei cristiani in ambito socio-politico e per la sostenibilità ecologica. Uno strumento principale per sensibilizzare sulla custodia del creato è il "Manuale per l'ambiente" pubblicato insieme all' "Ufficio per il dialogo”, ora giunta alla sua terza edizione. Da anni viene inoltre assegnato in modo tradizionale il "Premio Vescovo Karl Golser" a tesi di laurea meritevoli. Il "De Pace Fidei" mantiene anche contatti attivi, sia all'interno che all'esterno dell'Alto Adige, con organizzazioni che si occupano di ecologia integrale. L'appartenenza recente al "Tetto di protezione della natura e dell'ambiente" dell'Alto Adige rappresenta un importante traguardo di queste numerose collaborazioni.
Auguriamo al direttore dimissionario Prof. Paul Renner tutto il meglio per il futuro e al suo successore/alla sua succeditrice un proficuo inizio.