Un crocevia di culture
Lo Studio Teologico Accademico di Bressanone è l’istituzione accademica a indirizzo teologico-filosofico situata più a sud tra le facoltà teologiche di area germanofona e la più settentrionale tra quelle italiane. Qui si incontrano e si stemperano due culture e due differenti approcci alle materie filosofiche e teologiche. Presso la sede di Bressanone l’insegnamento viene impartito prevalentemente in tedesco, mentre i corsi presso la sede di Bolzano (ISSR) si svolgono esclusivamente in lingua italiana.
Gli studenti
Gli studenti dello Studio Teologico sono per lo più altoatesini, una parte di loro tuttavia confluisce dalle regioni vicine, da Paesi di lingua tedesca, dall’Africa e dall’India.
Il nostro istituto offre percorsi accademici nella forma abituale e anche a orario ridotto per persone con attività lavorativa. Molta importanza viene attribuita all'accompagnamento individuale degli studenti da parte dei docenti e del personale. Lo Studio Teologico coltiva e promuove inoltre un vivace scambio tra studenti a livello culturale e interdisciplinare.
Cooperazione
Lo Studio Teologico collabora strettamente con la Facoltà teologica della Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, con la Libera Università di Bolzano e con la Facoltà Teologica del Triveneto con sede a Padova. Lo STA è ben integrato nel panorama universitario e nel settore della ricerca in Alto Adige, mettendo a disposizione la propria competenza in ambito filosofico-teologico. La cooperazione con la Provincia si basa su un accordo programmatico, che regola anche il finanziamento dell’insegnamento e della ricerca.
Punti di forza
Alle principali aree tematiche dello Studio Teologico appartiene anche l’ambito “sostenibilità”. Diversi corsi fanno riferimento ai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lo Studio Teologico aderisce inoltre alla “Alleanza dell’insegnamento e della ricerca per lo sviluppo sostenibile in Alto Adige”.
Il 10 ottobre il teologo morale e preside dello STA di Bressanone, Martin M. Lintner, è stato insignito del premio “Le trombe di Gerico”. I movimenti cattolici austriaci per la riforma della Chiesa assegnano il premio a…
Nell´ambito della Scuola diocesana di Formazione all’Impegno Socio Politico (SFISP), l’Istituto di Studi Religiosi (ISR) di Bolzano organizza in collaborazione con l’Istituto De Pace Fidei un corso che vuole richiamare…
È stato inaugurato ieri, 6 ottobre 2025, a Bressanone il nuovo anno accademico allo Studio teologico accademico (STA). Nel suo discorso, il preside p. Martin M. Lintner ha sottolineato l'importanza dell'istituto superiore…
Quanti candidati al sacerdozio ci sono attualmente in Alto Adige, da dove provengono e dove vivono? Perché l'interesse per questa formazione teologica e spirituale sta diminuendo in molti luoghi e come interpretare questo…
A conclusione del mese del Creato, un pellegrinaggio lungo il Cammino di riflessione su Gesù a Naturno ha riunito circa 50 fedeli provenienti da tutte le parti della diocesi. L'evento, organizzato dall'Ufficio diocesano per…