Per alcuni il misticismo è qualcosa di estraneo al mondo, se non addirittura di esoterico. La professoressa Hildegund Keul, titolare di cattedra all'Università di Würzburg e responsabile del progetto “Verwundbarkeiten” (Vulnerabilità), vorrebbe sfatare questi pregiudizi. Secondo lei, il misticismo consiste piuttosto nel cercare di svelare il mistero della vita. Anche momenti quotidiani apparentemente insignificanti, come una pausa caffè goduta con consapevolezza, possono avere un carattere mistico. La docente affronta in modo critico anche l'abuso di potere da parte della Chiesa, che perverte le tradizioni mistiche e i giochi linguistici. Nell'ambito delle Giornate Filosofiche di Bressanone, sabato 27 settembre alle ore 14:00 terrà una conferenza sul tema “Donne – Misticismo – Potere vagabondo” (in lingua tedesca). Chi desidera avere una prima panoramica sull'argomento può ascoltare l'attuale podcast “Martins Sonn(der)tag” con la Dott.ssa Keul.
Qui trovate il podcast STOL e qui il link per iscrivervi alle Giornate Filosofiche 2025.
In un'intervista la Dott.ssa Barbara Haslbeck, Universität di Ratisbona, che sabato alle 09:00 terrà una conferenza sull'abuso spirituale, presenta l'argomento della sua relazione nel quotidiano Dolomiten.