Home // Chi siamo // Tutte le news e gli eventi
Un riassunto
05 / 75
29/9/2025

Giornate Filosofiche Brissinesi 2025

Un riassunto

Con il titolo “Filosofia della spiritualità – Spunti di riflessione per una vita realizzata” le Giornate Filosofiche Brissinesi di quest’anno, che si sono svolti il 26 e 27 settembre 2025 presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone, hanno affrontato un tema che interessa molti: la ricerca di senso e di un valore aggiunto per una vita appagata. La spiritualità non è stata presentata solo come un patrimonio di tradizioni in seno alle religioni, ma come un atteggiamento di apertura alla vita coltivato oggi da molte persone, con o senza un'appartenenza religiosa. Il convegno, che ha fatto registrare oltre 80 iscrizioni, ha riscosso un ampio interesse. Sono stati messi in luce sia gli aspetti positivi e appaganti della vita spirituale, sia i suoi lati dannosi, come il pericolo di dipendenze distruttive e dell’abuso spirituale.

Relazioni di alto livello e discussioni vivaci

Il programma ha offerto diversi contributi di esperti di fama internazionale. Il sociologo delle religioni Patrick Rohs dell'Università di Vienna, ad esempio, ha presentato i risultati aggiornati di un'indagine dell'emittente ORF sulle convinzioni in materia di fede, senso e valori in Austria. L'importanza centrale della spiritualità e delle prassi di vita nella tarda antichità è stata trattata dallo storico della filosofia Christoph Helmig di Colonia. Il gesuita e filosofo Bruno Niederbacher ha riflettuto sugli spunti che si possono trarre dalla “spiritualità ignaziana” per cercare e trovare Dio e la sua volontà nella vita quotidiana. La teologa di Frisinga Barbara Haslbeck ha focalizzato la sua relazione sui modelli “tossici” nelle relazioni che abitano le forme di accompagnamento spirituale. Ha spiegato come si sviluppa e quali effetti ha l'abuso spirituale, ma anche come sia possibile prevenirlo in modo efficace. Raphael Weichlein ha presentato uno studio sulle pratiche di meditazione di ispirazione buddista. Il potenziale rivoluzionario del movimento femminista delle beghine è stato illustrato dalla studiosa di mistica Hildegund Keul di Würzburg.

A conclusione dell'evento si è tenuto un dibattito in plenaria, moderato da Eberhard Daum, al quale molti partecipanti al convegno hanno preso parte attivamente.

Philosophisch-Theologische Hochschule Brixen
Piazza Seminario 4
39042 Bressanone // Italia
Part. IVA: IT00414770214
T +39 0472 271120 // info@pthsta.it