Non pochi trovano strano che l'Assunzione fisica di Maria in cielo sia ancora rilevante, dogma sancito dalla Chiesa cattolica romana nel 1950 e celebrato il 15 agosto. In una conversazione con Martin Lercher nel podcast “Martins Sonn(der)tag”, Christoph J. Amor, professore di dogmatica e teologia ecumenica al STA Bressanone, risponde alla domanda sul perché il cielo non sia un luogo e sul perché sia fondata la speranza che la morte non abbia l'ultima parola. Si discute anche di come la fede in una vita dopo la morte possa avere un effetto positivo sulla vita prima della morte, ad esempio quando si tratta della preoccupazione di perdersi qualcosa di importante (parola chiave FOMO: Fear Of Missing Out) o, al contrario, di sentirsi profondamente amati e di vivere la propria vita come significativa.
La conversazione può essere ascoltata qui.