fassade-priesterseminar
Chi siamo
Profilo
pth-brixen-1135
Chi siamo
Corpo docente
pth-brixen-1132
Chi siamo
Collaboratori
pth-7691
Chi siamo
Diplomati
hochschule-home
Chi siamo
Storia
fassade-pth-kl
Un crocevia di culture

Lo Studio Teologico Accademico di Bressanone è l'istituzione accademica a indirizzo teologico-filosofico situata più a sud tra le facoltà teologiche di area germanofona e la più settentrionale tra quelle italiane. Qui si incontrano e si stemperano due culture e due differenti approcci alle materie filosofiche e teologiche. Presso la sede di Bressanone l’insegnamento viene impartito prevalentemente in tedesco, mentre i corsi presso la sede di Bolzano (ISSR) si svolgono esclusivamente in lingua italiana.

voller-hoersaal
Gli studenti

Gli studenti dello Studio Teologico sono per lo più altoatesini, una parte di loro tuttavia confluisce dalle regioni vicine, da Paesi di lingua tedesca, dall'Africa e dall'India.

Il nostro istituto offre percorsi accademici nella forma abituale e anche a orario ridotto per persone con attività lavorativa.Molta importanza viene attribuita all'accompagnamento individuale degli studenti da parte dei docenti e del personale. Lo Studio Teologico coltiva e promuove inoltre un vivace scambio tra studenti a livello culturale e interdisciplinare. 

fenster-kappelle-ingridheissingridheiss458
L'orientamento
Orientandosi al motto "pietas et scientia", "devozione e scienza", i docenti curano e promuovono particolarmente una viva connessione tra fede e conoscenza, tradizione e progresso, pensiero e operato.
p7060310
Cooperazione
Lo Studio Teologico collabora strettamente con la Facoltà teologica della Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, con la Libera Università di Bolzano e con la Facoltà Teologica del Triveneto con sede a Padova. Lo STA è ben integrato nel panorama universitario e nel settore della ricerca in Alto Adige, mettendo a disposizione la propria competenza in ambito filosofico-teologico. La cooperazione con la provincia si basa su un accordo programmatico, che regola anche il finanziamento dell'insegnamento e della ricerca.
sdg-kreis
Punti di forza
Alle principali aree tematiche dello Studio Teologico appartiene anche l'ambito "sostenibilità". Diversi corsi fanno riferimento ai diciassette obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lo Studio Teologico aderisce inoltre alla "Alleanza dell'insegnamento e della ricerca per lo sviluppo sostenibile in Alto Adige".
19/05/2023
L'istituto "De Pace Fidei" aderisce alla petizion online "Rompere il silenzio: abuso in Alto Adige"
A maggio 2022 è stata presentata agli organi di governo altoatesini una mozione che ...
17/05/2023
Lezione di comiato del prof. Paul Renner e ceremonia di consegna dei diploma venerdì, 9 giungo 2023
Venerdì 9 giugno, alle ore 16.00, si terrà presso lo STA di Bressanone la cerimonia di ...
15/05/2023
Nuovo avvio del corso di studi universitari in Etica applicata nell'ottobre 2023: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di studi universitari (ULG) in "Etica applicata" ...
12/05/2023
Nuova pubblicazione del prof. Ludger Jansen: Neo-Aristotelian Perspectives on Formal Causation
Il volume " Neo-Aristotelian Perspectives on Formal Causation ", curato da Ludger Jansen ...
09/05/2023
È possibile la sostenibilità senza rinunciare all’autonomia? "L’urgenza è un problema fondamentale. Dobbiamo riscoprire l'eternità."
Oltre 70 ascoltatori hanno seguito interessati lunedì, 8 maggio 2023, alle tre lezioni ...
05/05/2023
È possibile la sostenibilità senza rinunciare all’autonomia? Esplorazioni filosofico-teologiche: terzo evento dei Colloqui filosofici sull’autonomia 2023 presso lo STA di Bressanone
Il 3 maggio presso l'ISSR Bolzano avrà luogo il secondo evento dei Colloqui filosofici ...