Questa domanda centrale è stata al centro di un importante evento svoltosi l’11 settembre 2025 in collaborazione tra lo Studio Teologico Accademico di Bressanone (STA) e l’Accademia Cusanus.
Nel corso della tavola rotonda dal titolo „Papst Leo XIV. und die neue soziale Frage“ esperte ed esperti hanno discusso l’attualità e la rilevanza della dottrina sociale cattolica in un’epoca di crescenti sfide sociali.
Al dibattito hanno contribuito voci provenienti da politica, Chiesa, scienza e società civile: Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla coesione sociale, famiglia, anziani, cooperative e volontariato, nonché vicepresidente della Giunta; Beatrix Mairhofer, direttrice della Caritas della Diocesi di Bolzano-Bressanone, avvocata ed ex sindaca; il prof. Martin M. Lintner, moralista e decano dello STA di Bressanone; e il prof. em. Wolfgang Palaver, docente di Dottrina sociale cristiana all’Università di Innsbruck, con attività internazionale.
La discussione, vivace e ricca di contenuti, è stata moderata dalla prof.ssa Susanne Elsen, sociologa, e da Benedetta Michelini, teologa e responsabile formativa dell’Accademia Cusanus.
Il pubblico, molto interessato, ha partecipato attivamente, sottolineando così la forte attualità del tema. L’incontro ha mostrato in modo impressionante come la dottrina sociale della Chiesa possa tuttora costituire una base ispiratrice e solida per la costruzione di una società solidale, giusta e a servizio della vita.
La direttrice dell’Accademia Cusanus, Claudia Santer, e il decano Lintner hanno auspicato che anche in futuro si organizzino eventi di questo tipo sotto il titolo „Akademie-Gespräche“.