Home // Chi siamo // Tutte le news e gli eventi
Inizio dell'anno accademico 2025/26 allo STA
01 / 75
7/10/2025

Il valore del silenzio e della riflessione

Inizio dell'anno accademico 2025/26 allo STA

È stato inaugurato ieri, 6 ottobre 2025, a Bressanone il nuovo anno accademico allo Studio teologico accademico (STA). Nel suo discorso, il preside p. Martin M. Lintner ha sottolineato l'importanza dell'istituto superiore come luogo di riflessione e di confronto approfondito con le questioni del nostro tempo. Proprio in situazioni di cambiamento ecclesiale e sociale, c'è bisogno di studenti pronti a percepire con attenzione e a capire questi sviluppi complessi.

Nel suo intervento di benvenuto all’inaugurazione del nuovo anno accademico, il preside dello STA Lintner ha sottolineato come gli attuali cambiamenti stiano creando incertezza in molta parte della società: il tempo di oggi rende quindi necessario riflettere e approfondire tematiche complesse. Il preside ha incoraggiato gli studenti a dedicare tempo a questo impegno e a non limitare gli studi al minimo indispensabile: “L’apprendimento favorisce un confronto sulle questioni attuali, sia dialogando con i docenti che con i compagni di studio”.

Questo incoraggiamento agli studenti a prendersi del tempo per riflettere in modo approfondito è stato ripreso dal vescovo Ivo Muser, che nella sua omelia ha sottolineato l'importanza del silenzio e ricordato quanto siano necessari, in un'epoca “rumorosa”, i momenti di silenzio e di riflessione: le parole, ha aggiunto Muser, hanno peso solo se pronunciate con profondità. Il vescovo si è richiamato poi a san Bruno, la cui ricorrenza si celebra proprio il 6 ottobre, che invitava alla discrezione, ad usare la parola in modo responsabile, per il bene di se stessi, dell'umanità e di Dio. Monsignor Muser ha chiarito che la Chiesa e lo studio vivono della parola, ma che questa parola può dare orientamento solo se sostenuta dal silenzio, dall'ascolto e dalla riflessione.

Nell'anno accademico 2025/26 sono iscritti allo STA a Bressanone complessivamente circa 80 studenti, di cui sei al primo semestre. Sono offerti tre corsi di laurea: teologia cattolica, scienze religiose ad indirizzo pedagogico-didattico e filosofia. Il percorso dello Studio teologico accademico a Bressanone prepara infatti a diversi sbocchi professionali: insegnamento della religione, servizi nelle unità pastorali, nella pastorale della salute all’interno degli ospedali, nell’attività educativa e formativa per i giovani.

Inoltre lo STA è impegnato nella formazione continua non accademica, ad esempio attraverso i Corsi teologici di Bressanone, rivolti a chi è interessato alla teologia. Un altro campo di attività è la ricerca empirica sui valori e la religione, ad esempio negli studi sulla spiritualità, la sostenibilità e gli atteggiamenti religiosi nella regione alpina. Lo STA offre anche collaborazioni e cicli di conferenze pubbliche.

Philosophisch-Theologische Hochschule Brixen
Piazza Seminario 4
39042 Bressanone // Italia
Part. IVA: IT00414770214
T +39 0472 271120 // info@pthsta.it