Etica applicata
Il corso di studi universitari (USG) in "Etica applicata" viene organizzato dall'Università di Innsbruck e dallo STA di Bressanone in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Il direttore scientifico è il Prof. Josef Quitterer, Università di Innsbruck, il responsabile del progetto da parte dello STA di Bressanone il Prof. Martin M. Lintner.
I docenti provengono dalle università di Innsbruck e Bolzano e dallo STA di Bressanone, inoltre dall'Eurac, dalla Claudiana e da altri.
Modulo base
Fondamenti di Etica
- Metodologia
 - Etica: concetti e posizioni fondamentali
 - Etica e antropologia
 - Etica in rapporto dialettico con morale, politica e diritto
 - Etica in rapporto dialettico con religioni e culture
 - Lettura commentata di testi classici di filosofia morale
 
Modulo opzionale 1
- Sostenibilità
 - Etica ambientale
 - Etica animale
 
Modulo opzionale 2
- Bioetica
 - Etica medica
 - Etica delle professioni sanitarie
 
Per il modulo base vengono accreditati 50 punti ECM. Anche per il modulo opzionale 2 vengono accreditati 50 punti ECM.
Corsi opzionali per studenti dell'unibz
Gli studenti della Libera Università di Bolzano possono seguire alcune lezioni specifiche fino a 12 ECTS/AP come corsi opzionali per il loro rispettivo studio.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, si prega di rivolgersi al responsabile del progetto prof. Martin M. Lintner: martin.lintner@no-spam.pthsta.no-spam.it.
Ulteriori informazioni e contatto
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito apposito dell'Università di Innsbruck oppure di contattare la segretaria dello STA di Bressanone:
segreteria@no-spam.pthsta.no-spam.it | +39 0472 271120.
Prossimo USG 2026-2028
Il prossimo USG inizierà nell'ottobre 2026. Vuole essere pre-registrato o informato sull'inizio del periodo dell'iscrizione (aprile-agosto 2026)? Può contattare la segreteria dello STA di Bressanone: sekretariat@no-spam.pthsta.no-spam.it | +39 0472 271120


